OCEWeb.it - Blog informatico

6 alternative a Skype da valutare dopo la sua chiusura

da | Apr 12, 2025 | Featured, Internet, Microsoft Windows, Tips

L’annuncio della chiusura definitiva di Skype da parte di Microsoft ha scosso molti utenti e professionisti del settore IT. Dopo quasi due decenni di onorato servizio, Skype verrà integrato totalmente in Microsoft Teams, segnando la fine di un’era per uno dei software di comunicazione VoIP più iconici al mondo. Ma ogni fine è anche un nuovo inizio. In un contesto in cui le esigenze di comunicazione evolvono costantemente, trovare un degno sostituto diventa una priorità.

In questo articolo esploreremo le migliori alternative a Skype, valutando le caratteristiche principali, i pro e contro, e l’uso ideale per ciascuna. Che tu sia un freelancer, un’azienda o un utente privato, c’è una soluzione pensata per te.

Microsoft Teams: il naturale successore di Skype

La scelta più logica per chi ha utilizzato Skype in ambiente lavorativo è Microsoft Teams. Non si tratta solo di un’app di messaggistica o di videochiamate: Teams è una vera e propria piattaforma collaborativa progettata per ottimizzare la produttività nei gruppi di lavoro.

Caratteristiche principali:

  • Integrazione nativa con Microsoft 365 (Outlook, Word, Excel, ecc.)
  • Chiamate VoIP e PSTN
  • Videochiamate HD, condivisione schermo e registrazioni
  • Funzioni avanzate per la gestione dei team (canali, permessi, planner)

Vantaggi:

  • Elevata sicurezza e crittografia aziendale
  • Perfetta sincronizzazione tra dispositivi
  • Chat e collaborazione asincrona integrata

Svantaggi:

  • Interfaccia inizialmente complessa per i neofiti
  • Alcune funzionalità sono riservate agli account a pagamento

Microsoft Teams è già il software consigliato da Microsoft per sostituire Skype, ed è perfetto per PMI e grandi aziende che già utilizzano la suite Office.


Google Voice: una soluzione leggera ed efficiente

Google Voice è spesso sottovalutato, ma rappresenta una soluzione moderna e agile per chi ha bisogno di un numero VoIP, gestione chiamate e SMS, soprattutto negli Stati Uniti.

Caratteristiche principali:

  • Assegna un numero telefonico virtuale
  • Gestione chiamate e messaggi da qualsiasi dispositivo
  • Integrazione con Gmail e Google Calendar

Vantaggi:

  • Interfaccia minimal e user-friendly
  • Sincronizzazione completa con l’ecosistema Google
  • Ideale per piccole aziende e professionisti

Svantaggi:

  • Disponibile ufficialmente solo in alcuni paesi
  • Mancano funzioni avanzate come la videoconferenza

Per chi lavora spesso con clienti o contatti americani, Google Voice è una scelta strategica e conveniente.


Zoom Voice: il passo oltre le videoconferenze

Quando si pensa a Zoom, si pensa subito alle riunioni virtuali. Ma Zoom Voice amplia questa visione introducendo funzionalità business-oriented per sostituire i vecchi centralini.

Caratteristiche principali:

  • Sistema VoIP con numero aziendale unificato
  • Integrazione con Zoom Meetings e Zoom Chat
  • Call routing, risponditore automatico, registrazione

Vantaggi:

  • Alta qualità audio e video
  • Piani flessibili per team di ogni dimensione
  • Strumenti per il lavoro remoto e ibrido

Svantaggi:

  • Piani a pagamento per funzioni complete
  • Leggera curva di apprendimento per l’amministrazione

Zoom Voice è adatto a team distribuiti, startup e aziende che vogliono unificare comunicazione interna ed esterna.


Viber: l’alternativa social-friendly

Viber resta una delle soluzioni più amate dagli utenti privati. Intuitivo, versatile e gratuito, è perfetto per chiamate, messaggi e videoconferenze tra amici e familiari.

Caratteristiche principali:

  • Chat criptate end-to-end
  • Chiamate gratuite tra utenti
  • Canali pubblici e funzionalità social

Vantaggi:

  • App semplice e sicura
  • Buona qualità nelle chiamate
  • Disponibilità su desktop e mobile

Svantaggi:

  • Poco adatto a un contesto professionale
  • Pubblicità su versioni gratuite

Se usavi Skype per restare in contatto con i tuoi cari, Viber è la soluzione perfetta e immediata.


OpenPhone: la telefonia per startup moderne

OpenPhone si rivolge alle nuove generazioni di imprenditori. Offre numeri aziendali, SMS, segreterie e perfino integrazione con CRM, il tutto tramite una dashboard elegante.

Caratteristiche principali:

  • Numeri USA e Canada
  • Integrazione con Slack, HubSpot, Zapier
  • SMS programmabili, inoltro chiamate e team inbox

Vantaggi:

  • Estrema flessibilità e modernità
  • Facile da configurare
  • Ottimizzato per il lavoro da remoto

Svantaggi:

  • Disponibile solo in inglese
  • Meno conosciuto del concorrente Zoom

Per chi cerca una soluzione smart, rapida e professionale, OpenPhone rappresenta una vera rivoluzione della telefonia cloud.


Sonetel: per chi vende a livello internazionale

Sonetel è pensato per aziende internazionali, e-commerce o chi vuole avere numeri locali in diversi paesi per ispirare fiducia e aumentare le conversioni.

Caratteristiche principali:

  • Numeri internazionali in oltre 60 paesi
  • Inoltro verso cellulare, desktop o VoIP
  • Supporto via email e webchat

Vantaggi:

  • Ideale per customer care globale
  • Prezzi molto competitivi
  • Integrazione con chatbot e AI

Svantaggi:

  • Meno focalizzato sul team interno
  • Supporto solo via ticket

Sonetel è perfetto per aziende globali che vogliono avvicinarsi al cliente finale offrendo numeri locali anche senza presenza fisica.

Confronto tra le migliori alternative a Skype

PiattaformaVoceVideoChatIntegrazioniTarget
Microsoft TeamsMicrosoft 365Aziende e PMI
Google VoiceGoogle AppsFreelancer
Zoom VoiceZoom, OfficeTeam remoti e startup
ViberNessunaFamiglie, utenti privati
OpenPhoneCRM, SlackStartup e microimprese
SonetelAI, ChatbotE-commerce

La scelta del migliore da utilizzare dipende esclusivamente dalle tue esigenze. Tuttavia, in un’ottica professionale e con lo sguardo al futuro, Microsoft Teams si conferma la scelta più completa e versatile. Offre continuità, sicurezza e un ecosistema integrato con Office 365, rendendolo il naturale successore di Skype per l’ambiente lavorativo, sebbene perda alcuni features (ad esempio i numeri privati).

Per utenti privati o meno strutturati, Viber e Google Voice sono ottime alternative anche se probabilmente la scelta, per i privati, ricadrà sicuramente sui comuni servizi di instant messaging già in uso.

Condividi questo articolo su: